Il professionista
Il Tecnico in Orientamento Mobilità e Autonomia Personale mette in atto processi educativi e riabilitativi per l’autonomia delle persone con deficit visivo, al fine di renderle protagoniste attive, consapevoli nella realtà in cui vivono. Gli interventi che il professionista mette in atto sono individualizzati e calibrati sulle necessità e le richieste della persona con disabilità visiva, in considerazione della sua storia clinica e personale.
Svolge inoltre attività di ricerca, sperimentazione, consulenza, progettazione, collaborazione e promozione nell'ambito professionale suo proprio.
La formazione del professionista
Il Tecnico in Orientamento Mobilità e Autonomia Personale per persone con deficit visivo è un esperto che ha frequentato un corso di formazione professionale secondo il modello formativo dell’Aniomap, la cui tradizione tiflopedagogica specifica nelle aree di Orientamento Mobilità e Autonomia Personale è conosciuta da tempo sul territorio nazionale.
Il percorso formativo è finalizzato all'acquisizione delle competenze del sapere, dell'essere e del fare nell'ambito dei processi, metodi, strategie e tecniche educative, formative e riabilitative atte a strutturare, promuovere e ottimizzare funzionalmente capacità e performance di autonomia personale e/o di orientamento mobilità delle persone con disabilità visiva anche con eventuali altre minorazioni.
L’iter formativo prevede:
Modulo di formazione generale che comprende attività didattiche finalizzate all'acquisizione delle attitudini e competenze nei campi pedagogico, metodologico-didattico, psicologico, igienico-medico relative ai processi di formazione educazione, rieducazione, riabilitazione delle persone minorate della vista con o senza minorazioni aggiuntive.
Modulo di formazione in OM/AP professionalizzante strutturato in lezioni individuali con simulazione di deficit visivo (benda e occhiali che simulano ipovisione grave) ed in attività di Teach-back.
Tirocinio (diretto ed indiretto) che prevede insegnamento diretto a persone con deficit visivo ed osservazione presso strutture e enti specialistici.
Scarica l’elenco completo dei corsi formativi riconosciuti