Il Corso di Orientamento Mobilità
La possibilità di muoversi in modo indipendente è ciò che rende l’individuo libero di organizzare la propria quotidianità domestica e lavorativa. In presenza di deficit visivo spostarsi senza l’aiuto di una persona vedente può rappresentare una seria difficoltà. Organizzare i propri spostamenti in modo autonomo, consapevole e competente utilizzando strategie sicure permette alla persona con severe difficoltà visive di diventare padrona delle proprie decisioni e delle proprie scelte e di progettare la propria vita senza necessariamente dover chiedere l’aiuto di terzi.
Il corso di Orientamento e Mobilità è una proposta educativa e riabilitativa che si propone di fornire indicazioni tecniche, grazie alle quali la persona non vedente o ipovedente può acquisire sicurezza e indipendenza disponendosi così ad affrontare con competenza situazioni ed ambienti sia noti che sconosciuti.
    Il corso è rivolto a tutte le persone con disabilità visiva:
    •	con o senza handicap aggiuntivi
    •	indipendentemente dalla patologia 
    •	indipendentemente dall'età e dal momento in cui è insorta la minorazione visiva
    •	che abbiano la curiosità o la necessità di apprendere qualcosa di nuovo
    •	che vogliano semplicemente perfezionarsi in qualcosa che già svolgono decidendo, in base ad età, interessi, abilità già acquisite e predisposizioni personali, quali argomenti affrontare e quali no.
    
    Tecniche di accompagnamento
     L’accompagnatore vedente è il primo “ausilio” per la mobilità che si impara ad usare. Ci affidiamo agli occhi dell’altro per evitare rischi ed ostacoli sul nostro percorso.
 
    L’accompagnatore vedente è il primo “ausilio” per la mobilità che si impara ad usare. Ci affidiamo agli occhi dell’altro per evitare rischi ed ostacoli sul nostro percorso.
    
    Perché dovrei imparare le tecniche di accompagnamento?
    -	Per sentirmi sicuro quando mi accompagnano ed evitare di sbattere o inciampare
    -	Per evitare di farmi fare un elenco di tutti gli ostacoli che incontriamo
    -	Perché chi mi accompagna si senta tranquillo e rilassato
    
    Tecniche di protezione del corpo
     Nei luoghi che conosciamo bene, e se l’ambiente lo consente, possiamo muoverci senza ausili e adottando le strategie più adatte possiamo evitare di farci male.
 
   Nei luoghi che conosciamo bene, e se l’ambiente lo consente, possiamo muoverci senza ausili e adottando le strategie più adatte possiamo evitare di farci male.
   
    Perché dovrei imparare le tecniche di protezione?
   -	Per evitare di sbattere contro mobili e altri oggetti
    -	Per muovermi autonomamente e in sicurezza in spazi interni
    -	Per esplorare i luoghi in cui vivo, studio, lavoro…
    
    Tecniche d’uso del bastone bianco lungo
     
    Il bastone bianco lungo è un ausilio primario della mobilità e consente di muoversi in modo autonomo. Permette di riconoscere gli ostacoli e i pericoli lungo il nostro cammino.
    
    Perché si imparano le tecniche del bastone bianco?
    -	Per potermi muovere in sicurezza anche senza l’accompagnatore
    -	Per riconoscere pericoli e ostacoli
    -	Per  aiutare le persone vedenti a capire meglio come darmi una mano in caso di necessità
    -	Per poter, un domani, prendere un cane-guida
    
    Training in ambiente urbano
     
    Qualunque sia il mio ausilio di mobilità l’autonomia passa attraverso la conoscenza dei luoghi e della città in cui vivo. Attraverso di essa posso acquisire una chiave di lettura per la realtà urbana che mi circonda, ovunque io sia, e per potermi orientare correttamente.
    
    Perché si fa il training?
    -	Per trovare i miei punti di riferimento quando vado in giro e non rischiare di perdermi
    -	Per attraversare la strada in sicurezza
    -	Perché ho voglia di andare a trovare gli amici, i parenti, andare al bar, a fare la spesa, al lavoro, a scuola,…
    -	Per conoscere e frequentare la mia e le altre città
    
    Uso dei mezzi pubblici
     
    Esistono strategie e metodi per sfruttare a pieno e in sicurezza i servizi di mobilità urbana ed extra-urbana disponibili sul territorio.
    Perché si impara ad usare i mezzi pubblici?
   -	Per scuola, lavoro, tempo libero e vacanza devo:
         o	raggiungere posti lontani della mia città
         o	spostarmi in un’altra città
         o	andare all’estero
    -	Per saper gestire gli spostamenti in sicurezza con la maggiore autonomia possibile
    
Il programma completo del corso di Orientamento e Mobilità, con gli obiettivi e tutti i contenuti specifici, è scaricabile in formato PDF nella sezione Documenti.
 
 Programma OM
Programma OM 
   
  